Confartigianato Imprese Caserta
È l’organizzazione più rappresentativa degli artigiani e delle piccole e medie imprese di Caserta e Provincia.
Da oltre 40 anni opera al fianco delle imprese associate per affrontare tutte le problematiche legate al loro sviluppo, tutela e rappresentanza.
La Confartigianato Imprese Caserta, operante su tutto il territorio della provincia di Caserta, ha carattere apartitico, autonomo e indipendente e senza fine di lucro.
L’azione politica, sindacale ed organizzativa della Confartigianato Imprese Caserta pone a centro l’impresa rappresentata e, a partire dall’ascolto dei suoi bisogni e delle sue istanze politiche ed economiche, è finalizzata ad individuare, programmare e gestire, nelle sue singole articolazioni e come sistema associativo complessivo, azioni generali e specifiche dirette ad accrescere il valore aggiunto dell’impresa, la sua dignità politica, le sue relazioni economiche, associative, sindacali ed istituzionali.

In particolare, si propone :
- di individuare, esprimere, rappresentare e tutelare in ogni campo gli interessi degli associati, promuovendone lo sviluppo economico, sociale e tecnico e rappresentandoli nei confronti di qualsiasi Amministrazione e Autorità;
- di coordinare sul piano comunale e provinciale tutte le azioni e gli indirizzi da seguire nella impostazione e nella risoluzione dei problemi rappresentati;
- di promuovere e favorire accordi e attività di carattere provinciale per il regolamento dei rapporti economici collettivi riguardanti le categorie rappresentate, nonché le intese con le altre categorie economiche, ai fini del potenziamento della produzione e del suo collocamento all’interno e all’estero;
- di curare la costituzione di specifici organismi aventi lo scopo di sviluppare ogni forma di promozione ed assistenza finanziaria, tecnica, sociale, artistica ecc., a favore delle imprese rappresentante;
- di tutelare ed affermare ad ogni effetto, per mezzo della propria struttura di sistema – anche attraverso appropriate attività editoriali e divulgative in genere – l’identità e la riconoscibilità propria, quella delle iniziative poste in essere nel perseguimento delle finalità statutarie e quelle del proprio patrimonio organizzativo e conoscitivo;
- di promuovere la formazione a tutti i livelli associativi, strumento fondamentale sia per la crescita delle imprese associate che per la qualificazione dei ruoli di rappresentanza;
redigere stampare e diffondere i periodici, le pubblicazioni e gli stampati di qualunque tipo, anche in collaborazione con enti pubblici e/o privati, curare la diffusione di notizie con ogni strumento e supporto ritenuto idoneo; assumere partecipazioni e interessenze in Enti, Imprese, Società, Organismi in genere, la cui attività sia ritenuta connessa e pertinente o comunque adeguata agli scopi sociali, nonché compiere qualunque altro atto di natura economica, finanziaria, mobiliare ed immobiliare utile al raggiungimento degli scopi sociali stessi.